Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, l’ Edic Calabria&Europa di Gioiosa Jonica, in qualità di sportello Europe Direct calabrese, e il Centro SOLVIT italiano – presso il Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizzano l’evento “Diritto dell’EU e applicazione delle norme di regolamentazione del mercato unico europeo”, che si terrà a Lamezia Terme presso la Sala Conferenze di Unioncamere Calabria, il prossimo 6 Marzo.
L’evento è indirizzato alle imprese, i professionisti, le Pubbliche Amministrazioni e tutti i cittadini che operano in contesti di applicazione della legislazione europea, che si trovano ad affrontare le problematiche derivanti dalla non corretta interpretazione e applicazione del diritto europeo, e a tutti coloro i quali sono interessati a conosce meglio le opportunità derivanti dal mercato unico europeo.
A seguito di un intervento tecnico in cui saranno presentate le principali norme che regolamentano il mercato europeo, evidenziandone i vantaggi per imprese e cittadini, saranno trattati alcuni casi di problemi transfrontalieri causati dall’erronea interpretazione e applicazione da parte di un’autorità pubblica del diritto europeo che disciplina il mercato interno.
Il mercato interno offre molte opportunità ai singoli cittadini che desiderano vivere e lavorare in un altro Stato membro e alle imprese che intendono ampliare i loro mercati, ma talvolta possono sorgere problemi derivanti dalla non corretta applicazione del diritto europeo da parte delle autorità pubbliche.
Le norme e la burocrazia possono creare grosse difficoltà a chi vive e lavora all’Interno del Mercato Unico Europeo impedendo la possibilità di circolare liberamente o di avviare un’attività e farla crescere.
Nell’ambito dell’evento sarà presentata l’attività del Centro SOLVIT italiano, che mira a fornire una soluzione veloce, efficace e informale dei problemi transfrontalieri che i cittadini e le imprese si trovano ad affrontare quando le autorità pubbliche negano loro i diritti UE riconosciuti nel mercato interno.
Aziende e professionisti possono rivolgersi a SOLVIT per problemi riguardanti il riconoscimento delle qualifiche professionali, visti e diritti di soggiorno,commercio e servizi da parte delle imprese, autoveicoli e patenti di guida, attività professionali all’estero, movimenti di capitali o pagamenti transfrontalieri, rimborsi IVA. Inoltre i cittadini si possono rivolgere al servizio per prestazioni familiari, diritti pensionistici, indennità di disoccupazione, assicurazione sanitaria e accesso all’istruzione.
La partecipazione è gratuita, previo invio della scheda di registrazione entro il 2 marzo pv.
L’evento è accreditato presso l’ordine dei Commercialisti e degli avvocati della Calabria