Il convegno internazionale “Sustainable Energy solutions for the Mediterranean communities” è uno degli eventi di punta Sun Med Festival, si occuperà della fonte solare per l’energia rinnovabile da prospettive diverse, vale a dire: le politiche per promuovere le tecnologie verdi, innovazioni tecniche e applicazioni avanzate, vantaggi industriali e consapevolezza sociale della rilevanza di energia pulita.
I rappresentanti di università e centri di ricerca, delle agenzie per l’innovazione e le amministrazioni pubbliche, delle associazioni internazionali e organismi tecnici si confronteranno con l’obiettivo di ottenere una visione completa dei benefici derivanti dall’adozione di sistemi solari avanzati.
Il workshop inizierà con un intervento di Federico Martire coordinatore dell’ufficio per il Mediterraneo Occidentale del programma ENPI CBC MED sui nuovi orientamenti del programma, poi e un’introduzione a cura di Fabio Maria Montagnino, direttore del Consorzio ARCA che farà una panoramica sul progetto STS-Med finalizzato allo sviluppo, la realizzazione e la diffusione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza energetica negli edifici pubblici. Verrà presentato l’impianto solare poli-generativo costruito all’interno del campus universitario palermitano, il primo impianto in Europa sviluppato in contesti urbani, basato sulla tecnologia degli specchi concentratori capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera per molteplici usi.
I diversi relatori affronteranno i seguenti temi:
Durante il convegno verranno presentate le 3 migliori soluzioni ideate durante l’Hackathon #HackTheSun
Per la partecipazione al convegno è stato richiesto il riconoscimento di CFU per gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo.
La lingua dell’evento è l’inglese.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento registrandosi a questo link: https://goo.gl/dpgRzw