Di seguito il calendario aggiornato dei webinar:
Webinar “Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus” – 20 novembre 9:30 – 12:30
Unioncamere Calabria organizza, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network e in collaborazione con CEIPiemonte (Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte) e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, un ciclo di webinar con taglio pratico su Etichettatura e Sicurezza Prodotti e internazionalizzazione.
I webinar sono rivolti alle imprese e professionisti del settore.
Le vendite ai consumatori riscontrano, da anni, una significativa e continua crescita, riuscendo a fronteggiare anche i periodi di estrema difficoltà, anche grazie al ruolo trainante delle vendite on line. Per le imprese diventa quindi fondamentale capire e gestire al meglio gli aspetti giuridici legati a tali vendite, adottando gli strumenti contrattuali necessari, anche alla luce delle recenti normative di attuazione di regole dettate dalla legislazione dell’UE.
Link di registrazione : Webinar Calabria Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus | Laboratorio Chimico (camcom.it)
Webinar “La finanza d’impresa” – 20 novembre 2023 – ore 16.00
La finanza d’impresa è la disciplina dell’economia aziendale che si occupa del reperimento e della gestione delle risorse finanziarie dell’impresa. Il webinar – organizzato dal partner SPIN – fornirà una panoramica su cosa è e a cosa serve la finanza d’impresa e perché oggi è diventata fondamentale per l’accesso al credito.
Iscrizione gratuita aperta a questo link: https://tinyurl.com/webinarspin
Webinar – 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐛𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐖𝐈𝐏𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞” – 20 novembre 2023- ore 15:00
All’interno dei servizi offerti da Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Centro di Arbitrato e Mediazione di World Intellectual Property Organization – WIPO (agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Proprietà Intellettuale e tecnologia), CNA Lombardia, Confindustria Lombardia, FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e Finlombarda S.p.A. propongono un webinar dedicato all’approfondimento dei conflitti e delle violazioni di Proprietà Intellettuale e tecnologia soffermandosi sull’utilizzo della mediazione per ricercare soluzioni pratiche che rispondano alle esigenze di efficienza e rapidità delle PMI e microimprese.
L’occasione è spunto per discutere l’esperienza del Centro WIPO nel fornire alle PMI e microimprese una procedura di mediazione dedicata alle controversie commerciali, di tecnologia e di proprietà intellettuale, efficace rispetto a costi e tempistiche, garantendo imparzialità, riservatezza e la competenza di settore che questo tipo di controversie richiedono.
Info e registrazioni: https://bit.ly/497KKZN
Webinar “La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese” – 21 novembre 2023- 10:00 – 12:00
L’Agenzia delle Dogane italiana da anni ha intrapreso un percorso di digitalizzazione delle procedure doganali tuttora in corso.
In particolare, negli ultimi anni, sono state introdotte innovazioni nei tracciati telematici con cui gli operatori trasmettono le dichiarazioni doganali, tanto per le importazioni che per le esportazioni, definitive e temporanee, come per ogni altro “regime speciale” connesso all’ingresso e all’uscita delle merci dal territorio doganale dell’Unione europea.
Questo ha comportato obblighi ed oneri crescenti a carico delle imprese, che non potranno (ed in parte già ora non possono più) effettuare operazioni e presentare istanze senza l’apposito accreditamento al Servizio Telematico Doganale dell’Agenzia. In ogni caso anche per ragioni amministrative, contabili e fiscali, le imprese avranno l’obbligo di acquisire documenti solo in modalità telematica.
Il presente webinar è organizzato dalla Camera di commercio di Torino (Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione) e da Unioncamere Piemonte (Sportello Europa), nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) e le Camere di commercio del Piemonte.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on-line entro il 20/11/2023 alle ore 13:00 dalla piattaforma Piemontedesk: http://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/bollettadoganale
Gli iscritti riceveranno il giorno prima dell’evento all’e-mail indicata in fase di iscrizione il link alla piattaforma Webex a cui collegarsi.
Webinar “ INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale” – 24 novembre 2023 – 9:30 – 12:30
Il webinar si propone per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: gli Incoterms® 2020 e le loro applicazioni operative. Gli Incoterms®, ovvero i termini contrattuali che chiariscono i rapporti tra compratore e venditore rappresentano uno standard globale per le spedizioni di merce nazionali e internazionali.
Link di registrazione : Webinar Calabria INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale | Laboratorio Chimico (camcom.it)
Webinar “La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese” – 27 novembre 2023 – 9:30 – 12:30
Il webinar intende per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: la nuova bolletta doganale digitale. Durante l’evento verranno illustrate le novità relative alle procedure dichiarative per l’import e l’export e, in particolare, la nuova bolla doganale per le esportazioni 2023 e i relativi servizi digitali.
link di registrazione : Webinar Calabria La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese | Laboratorio Chimico (camcom.it)
Webinar “India- Protezione della proprietà intellettuale e opportunità Paese” – 29 novembre 2023 – ore 10:00
Webinar gratuito dedicato alla tutela del business, marchi, design e brevetti organizzato da Promos Italia e India IP SME Helpdesk, in collaborazione con Enterprise Europe Network Italia. I diritti di proprietà intellettuale sono uno dei principali asset aziendali a supporto della competitività internazionale delle aziende che si internazionalizzano verso mercati terzi come l’India.
Per maggiori informazioni e per prenotare un incontro bilaterale e riservato con l’esperto dopo l’evento:
Monica Luxa – monica.luxa@promositalia.camcom.it
Hai domande nel frattempo? Contattaci via e-mail e inviaci le tue domande relative all’IP all’indirizzo: india@iprhelpdesk.eu
Maggiori informazioni e programma qui: https://bit.ly/40Lx6re
Webinar “L’etichettatura ambientale degli imballaggi” – 30 novembre 2023 – ore 10.30 / 12.30
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner di Enterprise Europe Network, propone un webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare. Una delle tematiche su cui le imprese europee si stanno attualmente confrontando è l’etichettatura ambientale dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Le direttive UE 2018/851 e 2018/852 hanno cercato di armonizzare la legislazione europea e, pertanto, ora spetta agli Stati membri, recepire e dare attuazione alle normative comunitarie.
In Italia, il D. Lgs 116/2020 ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo.
Il webinar mira ad illustrare alle imprese e le regole da seguire, esaminando i recenti aggiorna-menti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/154/webinar-lecce-etichettatura-ambientale/ entro il 29 novembre 2023.
Webinar “La progettazione dell’imballaggio a ridotto impatto ambientale – Etichettatura e strumenti per le imprese” – 28 novembre 2023 – 9.30 – 12.30
Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino e il CONAI, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale e partner di Enterprise Europe Network (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano un webinar nazionale per approfondire il tema dell’eco-design degli imballaggi e la riduzione dell’impatto ambientale.
Il webinar si propone di ripercorrere le regole per l’etichettatura ambientale e illustrare gli strumenti di eco-progettazione degli imballaggi a disposizione delle imprese. Sarà anche l’occasione per presentare operativamente il funzionamento dell’EcoDtool CONAI.
Programma
09.30 Apertura dei lavori
Simona Fontana, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI
Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
10.00 Etichettatura ambientale: le informazioni obbligatorie
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
10:30 Strumenti di supporto alle imprese sull’etichettatura ambientale
Donata Gammino, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI
11:00 L’importanza dell’eco progettazione degli imballaggi: gli strumenti per le imprese
Simona Fontana, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI
Francesca Klack, LCE “Life Cycle Engineering SPA”, Torino
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio
Torino
12.00 Q&A e conclusione lavori
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/152/webinar-nazionale-conai-ecodesign/
Webinar ”Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti”- 6 dicembre 2023 – 9:30 – 12:30
Il webinar si focalizzerà sugli aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti ed è rivolto alle imprese e professionisti del settore.
La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il link di registrazione: Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti | Laboratorio Chimico (camcom.it)
Webinar “etichettatura olio” – 11 dicembre 2023 – SAVE THE DATE
In corso di definizione
Webinar “Etichettatura dei prodotti alimentari – Stato dell’arte e recenti aggiornamenti” – 15 dicembre 2023 – 9:30 – 12:00
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, propone un Webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.
La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea per consentire ai consumatori una scelta e un acquisto consapevole.
Il Webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte (requisiti generali, informazioni obbligatorie e facoltative, presentazione) e i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare. Un focus specifico sarà dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio previsto dal D.lgs. 116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.
Durante la presentazione saranno inoltre illustrati gli aspetti più critici legati alla corretta redazione dell’etichetta, con l’esame di diversi casi pratici.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/164/webinar-lecce- etichettatura-dei-prodotti/ entro il 14 dicembre 2023