Categorie
News

Calendario webinar offerti da Enterprise Europe Network Italia

Partner di Enterprise Europe Network Italia organizzano per i prossimi mesi numerosi webinar su diverse tematiche.

Di seguito il calendario (in continuo aggiornamento):

Webinar su etichettatura prodotti alimentari – filiera vitivinicola – 6 novembre 2023 – 9.30/ 12.30 

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti di S.I. Impresa – Azienda Speciale della Camera di commercio I.A.A. di Napoli, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network organizza un evento dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino.

La legislazione comunitaria specifica per il vino stabilisce regole precise per l’etichettatura di questo prodotto. A partire dall’8 dicembre 2023, il Regolamento (UE) 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 che modifica le norme sull’etichettatura di vini e vini aromatizzati, renderà obbligatoria l’elenco degli ingredienti e i valori nutrizionali dei vini sull’etichetta. Quelli prodotti ed etichettati prima dell’8 dicembre non saranno interessati da tale novità e non richiederanno quindi alcun tipo di modifica delle etichette, per cui potranno essere immessi sul mercato fino a esaurimento scorte.

Il webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare per il vino, in particolare rispetto all’inserimento delle informazioni sugli ingredienti e i valori nutrizionali.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/pfMdAdK45zseWtr7A entro il 3 novembre 2023.

Maggiori info: www.siimpresana.it

SAVE THE DATE: 11 dicembre 2023 – webinar su etichettatura olio

Webinar “Nuova normativa imballaggi e rifiuti di imballaggi: prospettive di riforma nell’UE” – 7 novembre 2023 – 16.30

Confindustria Lombardia organizza, insieme alle 9 Associazioni Territoriali lombarde, ad ANCE Lombardia e in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network Italia, il webinar “Nuova normativa imballaggi e rifiuti di imballaggi: prospettive di riforma nell’UE”.

🔎 L’evento affronterà il tema della proposta di normativa Packaging & Packaging Waste Regulation PPWR – attualmente in discussione presso le istituzioni europee e al centro di un importante dibattito – e delle possibili implicazioni per le imprese.
📌 martedì 7 novembre
🕦 16:30
🗺 online
ISCRIZIONI: https://lnkd.in/dp–WTfs
Per maggiori informazioni e qualsiasi richiesta relativa al webinar scrivere a een1@confindustria.lombardia.it o contattare il partner Enterprise Europe Network più vicino a te .

Webinar – Strumenti  gratuiti per l’export a supporto delle Piccole e Medie Imprese – 7 novembre e 14 novembre 2023 – ore 11.30

Molti sono gli strumenti operativi, gratuiti o fortemente agevolati, a supporto delle imprese. Istituzioni, Agenzie ed Enti Pubblici sono sempre più integrati per offrire mezzi per potenziare e rendere sicuro l’export delle imprese.

CNA Lombardia, partner di Enterprise Europe Network  offre una panoramica su questi strumenti e il supporto informativo e operativo per accedere a queste opportunità.

Dalle piattaforme per l’individuazione di opportunità di business alla valutazione dei clienti italiani ed esteri, a forme agevolate di assicurazione del credito commerciale fino al recupero crediti, dalle agevolazioni finanziarie per i progetti di sviluppo internazionale, digitali e non, agli strumenti gratuiti o agevolati per la tutela della proprietà intellettuale.

Info e registrazioni: https://bit.ly/45FVN9y

Webinar “L’etichettatura dei prodotti alimentari: aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare – filiera vitivinicola” – 8 novembre 2023 – 9.30

Nell’ambito dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti del sistema camerale lombardo, la CCIAA di Pavia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN), organizzano un webinar dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino.
La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea per consentire ai consumatori una scelta e un acquisto consapevoli.
La normativa comunitaria specifica per il vino – da ultimo con il Reg. UE 33/2019 – stabilisce regole precise per l’etichettatura di questo prodotto. In Italia, in particolare con la Legge 238/2016, sono previste ulteriori disposizioni che integrano quanto stabilito a livello comunitario.
Nel caso di vini DOC, DOCG e IGT occorre ulteriormente verificare quanto previsto dai singoli disciplinari di produzione.
L’Università di Pavia approfondirà la questione della valorizzazione e dell’utilizzo della biodiversità “in vigna”, presentando i primi risultati del progetto PNRR NODES.
Il webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare per il vino, in particolare rispetto all’inserimento delle informazioni sugli ingredienti e sui valori nutrizionali. Un focus specifico è dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio
previsto dal D. Lgs 116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.

Programma e iscrizioni: https://lnkd.in/dcePAfDG

Webinar: Leadership sostenibile e impatto sociale 13 novembre 2023 – 14.30

In un momento storico complesso, segnato da guerre e crisi economiche un cambiamento di leadership, più improntata alla sostenibilità, è fondamentale.
Perché questo cambiamento avvenga, è importante partire dall’ambiente di lavoro, che deve essere collaborativo, sano, sicuro, stimolante e flessibile. Se è stato più facile individuare nel tempo quali cambiamenti affrontare dal punto di vista economico e ambientale, sul fronte sociale ancora è difficile capire come orientarsi.

Il Webinar affronta l’aspetto sociale della sostenibilità attraverso un confronto aperto tra le istituzioni europee e nazionali, promotori di strumenti a supporto delle imprese, associazioni attive sul tema di salute sicurezza e testimonianze di imprese virtuose.

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione entro il 10 novembre: https://euosha.blumm.it/event/ar/1/leadership-sostenibile-e-impatto-sociale

Ciclo di webinar con taglio pratica su etichettatura e sicurezza prodotti e internazionalizzazione

Unioncamere Calabria organizza, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network e in collaborazione con CEIPiemonte (Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte) e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, un ciclo di webinar con taglio pratico su Etichettatura e Sicurezza Prodotti  e internazionalizzazione.

I webinar sono rivolti alle imprese e professionisti del settore e si svolgeranno come da seguente programmazione: 

7 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar: La vendita on line di beni materiali non sottoposti ad accisa

Il webinar ha lo scopo di esaminare, con taglio pratico le implicazioni doganali e fiscali della vendita on line di beni non sottoposti ad accisa. Viene altresì presa in considerazione la casistica operativa tipi delle imprese che operano on line.

link di registrazione : Webinar Calabria La vendita on line di beni materiali non sottoposti ad accisa | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 15 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria Contrattualistica internazionale: le dieci clausole

Il webinar si propone di fornire informazioni e consigli utili sulla contrattualistica internazionale.Come si negozia un contratto? Quali sono i rischi, i pericoli e quali i suggerimenti utili per redigere un contratto con controparti straniere?

Link di registrazione : Webinar Calabria Contrattualistica internazionale: le dieci clausole | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 20 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus

Le vendite ai consumatori riscontrano, da anni, una significativa e continua crescita, riuscendo a fronteggiare anche i periodi di estrema difficoltà, anche grazie al ruolo trainante delle vendite on line.  Per le imprese diventa quindi fondamentale capire e gestire al meglio gli aspetti giuridici legati a tali vendite, adottando gli strumenti contrattuali necessari, anche alla luce delle recenti normative di attuazione di regole dettate dalla legislazione dell’UE.

Link di registrazione : Webinar Calabria Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 24 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale

Il webinar si propone per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: gli Incoterms® 2020 e le loro applicazioni operative. Gli Incoterms®, ovvero i termini contrattuali che chiariscono i rapporti tra compratore e venditore rappresentano uno standard globale per le spedizioni di merce nazionali e internazionali.

Link di registrazione : Webinar Calabria INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 27 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese

Il webinar intende per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: la nuova bolletta doganale digitale. Durante l’evento verranno illustrate le novità relative alle procedure dichiarative per l’import e l’export e, in particolare, la nuova bolla doganale per le esportazioni 2023 e i relativi servizi digitali.

link di registrazione : Webinar Calabria La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 6 dicembre  9:30 – 12:30     Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti

Il webinar si focalizzerà sugli aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti ed è rivolto alle imprese e professionisti del settore.

link di registrazione Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso i link dedicati a ciascun evento.

 Webinar – Leadership sostenibile e impatto sociale – 13 novembre 2023 – 14.30/ 16.30

Che cos’è la #leadershipsostenibile? Perchè è fondamentale in questo momento storico di forti cambiamenti e di incertezza economica? Quali strumenti, a disposizione delle #aziende, ci sono per misurarla e valutarne la ricaduta sociale?

Il #webinar, organizzato dal partner FAST, affronta l’aspetto sociale della sostenibilità attraverso un confronto aperto tra le istituzioni europee e nazionali, promotori di strumenti a supporto delle imprese, associazioni attive sul tema di salute sicurezza e testimonianze di imprese virtuose.

Per maggiori informazioni e per registrarsi: https://lnkd.in/ehFTQyRB

Webinar -La finanza d’impresa – 20 novembre 2023 – ore 16.00

La finanzia d’impresa è la disciplina dell’economia aziendale che si occupa del reperimento e della gestione delle risorse finanziarie dell’impresa. Il webinar – organizzato dal partner SPIN – fornirà una panoramica su cosa è e a cosa serve la finanza d’impresa e perché oggi è diventata fondamentale per l’accesso al credito.

Iscrizione gratuita aperta a questo link: https://tinyurl.com/webinarspin

Webinar – 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐛𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐖𝐈𝐏𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞” – 20 novembre 2023- ore 15:00

All’interno dei servizi offerti da Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Centro di Arbitrato e Mediazione di World Intellectual Property Organization – WIPO (agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Proprietà Intellettuale e tecnologia), CNA Lombardia, Confindustria Lombardia, FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e Finlombarda S.p.A. propongono un webinar dedicato all’approfondimento dei conflitti e delle violazioni di Proprietà Intellettuale e tecnologia soffermandosi sull’utilizzo della mediazione per ricercare soluzioni pratiche che rispondano alle esigenze di efficienza e rapidità delle PMI e microimprese.

L’occasione è spunto per discutere l’esperienza del Centro WIPO nel fornire alle PMI e microimprese una procedura di mediazione dedicata alle controversie commerciali, di tecnologia e di proprietà intellettuale, efficace rispetto a costi e tempistiche, garantendo imparzialità, riservatezza e la competenza di settore che questo tipo di controversie richiedono.

Info e registrazioni: https://bit.ly/497KKZN

Webinar- L’etichettatura ambientale degli imballaggi- 30 novembre 2023 – ore 10.30 / 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner di Enterprise Europe Network, propone un webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare. Una delle tematiche su cui le imprese europee si stanno attualmente confrontando è l’etichettatura ambientale dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Le direttive UE 2018/851 e 2018/852 hanno cercato di armonizzare la legislazione europea e, pertanto, ora spetta agli Stati membri, recepire e dare attuazione alle normative comunitarie.
In Italia, il D. Lgs 116/2020 ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo.

Il webinar mira ad illustrare alle imprese e le regole da seguire, esaminando i recenti aggiorna-menti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/154/webinar-lecce-etichettatura-ambientale/ entro il 29 novembre 2023

CONDIVIDI SU
NEWS

Webinar a dicembre 2023

I prossimi webinar: Webinar ”Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti”- 6 dicembre 2023 -  9:30 – 12:30     Unioncamere Calabria organizza, attraverso lo Sportello Enterprise Europe…

Leggi tutto