In Italia fanno parte della rete 55 organizzazioni partner, realtà appartenenti al sistema camerale, associazioni imprenditoriali, agenzie di sviluppo, centri di ricerca, università, laboratori, parchi tecnologici, autorità locali.
Sono 6 i consorzi Enterprise Europe Network in Italia:
ALPS – www.alps-een.eu
B.R.I.D.G.€conomies – http://een.bridgeconomies.eu
ELSE – www.eenelse.it
FRIEND EUROPE – www.friendeurope.it
SIMPLER – www.simplernet.it
SME2EU – een.sme2eu.it
La rete offre un sistema integrato di servizi per aiutare le aziende ad individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero; per sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico e per promuovere la partecipazione delle PMI a Horizon 2020
Tutti i partner italiani sono in grado di informare le aziende sulle principali tematiche europee relative al mondo dell’impresa e della ricerca, fornendo loro gli strumenti per essere più competitive sui mercati internazionali.
La prossimità territoriale alle Pmi consente inoltre di studiare le specifiche esigenze aziendali e di cogliere bisogni e potenzialità delle imprese, fornendo all’Unione europea un prezioso feedback su problematiche e/o ostacoli incontrati dalle imprese nel mercato interno, a causa di una scorretta applicazione delle normative UE in vigore o di una mancanza di norme specifiche.
I principali obiettivi della rete:
Lo slogan scelto per la Rete è “una Rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi” che sintetizza uno dei principali obiettivi che è quello di avvicinare le imprese all’Unione Europea, attraverso un capillare servizio di informazione sui temi dell’UE, sui programmi e sulle politiche UE. La rete supporta, inoltre, le Piccole e Medie Imprese nei processi di internazionalizzazione e miglioramento della competitività. In tal senso, Enterprise Europe Network si propone di fornire assistenza per:
La rete attribuisce massima importanza all’innovazione e al trasferimento tecnologico come strumento per il rafforzamento della competitività dei sistemi economici regionali, stimolando la collaborazione fra il mondo accademico ed il mondo delle imprese. In questa ottica, Enterprise Europe Network si propone di fornire assistenza alle Piccole e Medie imprese per:
Enterprise Europe Network sostiene la partecipazione delle piccole e medie imprese ai programmi dell’Unione Europea e in particolare ad Horizon 2020, Programma Quadro per la ricerca UE . L’attività di Enterprise Europe Network in questo ambito:
Enterprise Europe Network sostiene la partecipazione delle piccole e medie imprese alle consultazioni delle UE su normative, regolamenti, programmi etc.