NODES, Nord Ovest Digitale E Sostenibile, è uno tra gli 11 Ecosistemi dell’innovazione individuati dal Ministero dell’Università nell’ambito del PNRR: riunisce le regioni di Piemonte, Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia).
I 24 partner che lo compongono, sono espressione dell’innovazione locale, dell’eccellenza produttiva e della ricerca sul territorio. L’Ecosistema coinvolge:
- 7 Università: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Pavia, Università della Valle D’Aosta e Università di Scienze Gastronomiche.
- 6 poli di innovazione
- 6 enti di ricerca
- 1 centro di competenza
- 3 incubatori
- 1 acceleratore
I TEMI
Il progetto, avviato il 1° ottobre 2022, durerà tre anni e ha l’obiettivo ambizioso di creare filiere di ricerca e industriali in sette ambiti legati alla vocazione imprenditoriale del territorio, ciascuno presidiato da uno Spoke specifico:
1. – Industria 4.0, mobilità sostenibile e aerospazio
2. – Green technologies e industria sostenibile
3. – Industria del turismo e cultura
4. – Montagna digitale e sostenibile
5. – Industria della salute e silver economy
6. – Agroindustria primaria
7. – Agroindustria secondaria
I FONDI PNRR
I fondi PNRR a disposizione di NODES ammontano a oltre 110 milioni di euro e serviranno per supportare la crescita sostenibile e inclusiva per la transizione digitale ed ecologica dell’Italia con ricadute su Piemonte, Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia (Como, Pavia, Varese).
Anche le regioni del mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) potranno contare su questi fondi: 15 milioni di euro che saranno dedicati ad attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle imprese.
I PRIMI BANDI PER LE IMPRESE
I primi fondi dedicati ai bandi a cascata per le imprese per sostenere le loro attività di ricerca e innovazione consistono in 35,5 milioni di euro, di cui:
- 25,3 milioni per progetti di ricerca e sviluppo, presentati dalle imprese – anche in collaborazione – del territorio Nord-Ovest e in parte dalle imprese del Mezzogiorno.
- 10,2 milioni per facilitare accesso delle start-up e PMI a servizi di supporto rivolti a promuovere investimenti strategici in attività di innovazione di prodotti, servizi e/o processi e ad accelerare lo sviluppo delle imprese innovative.
I BANDI NODES PER LE IMPRESE
I bandi per le imprese si strutturano attraverso diverse linee-obiettivo di intervento:
Linee A
Bandi a cascata con contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei territori dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese) e nel MEZZOGIORNO (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Possono partecipare: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. I progetti potranno avere un valore massimo di 600.000 €. L’intensità massima del contributo sulle spese sarà calcolata sulla base della dimensione delle imprese, l’ambito di attività e se il progetto è presentato in collaborazione tra diverse realtà.
Scadenze: LINEA A, I finestra: 30/09/ 2023;
https://www.ecs-nodes.eu/news/bandi-imprese-mezzogiorno-prorogate-le-scadenze
Linea B
Bandi a cascata con contributi a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’accesso a servizi di innovazione su territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese). Possono partecipare: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) per servizi tra i 15.000 e 80.000 Euro. Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio
chiuso e approvato.
Scadenza I finestra: 30/06/2023
PhD Industriali
Manifestazioni di interesse per co-progettare percorsi di dottorato (Phd) industriale.
Possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia) insieme agli Atenei affiliati all’Ecosistema.
Scadenza: 09/06/2023
Ciascun progetto, percorso di investimento o PhD industriale presentato dovrà risultare coerente con le tematiche di ricerca e innovazione in uno dei 7 Ambiti dell’Ecosistema NODES:
1. – Industria 4.0, mobilità sostenibile e aerospazio
2. – Green technologies e industria sostenibile
3. – Industria del turismo e cultura
4. – Montagna digitale e sostenibile
5. – Industria della salute e silver economy
6. – Agroindustria primaria
7. – Agroindustria secondaria
La gestione ottimale dei bandi a cascata è garantita dalla collaborazione tra NODES e Unioncamere Piemonte, partner della rete EEN (Enterprise Europe Netwok), attraverso il supporto della piattaforma webtelemaco.infocamere.it, già utilizzata dal mondo delle imprese.
Chiara Ferroni, Direttore Generale dell’Ecosistema NODES dichiara che:
“I bandi potranno innescare un effetto leva in grado di ampliare il raggio d’azione del PNRR, generare nuove opportunità di finanziamento e moltiplicare gli investimenti. Invito le imprese e il pubblico più ampio a seguire il sito web dell’Ecosistema – ecs-nodes.eu – per conoscere la ricca offerta di percorsi di formazione per up-skilling e re-skilling del personale impiegato, l’ampia attività di animazione e dialogo con le imprese, gli eventi sul territorio e i tanti percorsi di open innovation per le imprese che vedranno il coinvolgimento di studenti e start-up”.
LA COOPERAZIONE CON IL MEZZOGIORNO
Per far progredire la leadership industriale negli ambiti tecnologici di NODES e valorizzare i rapporti già in essere tra Nord e Sud del Paese, l’Ecosistema promuove nel mezzogiorno la collaborazione istituzionale tra Atenei e Centri di Ricerca su temi all’avanguardia con iniziative a lungo termine, su larga scala e di visione ambiziosa e sosterrà progetti di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative sviluppate dalle imprese in risposta a sfide comuni.
Sono state attivate partnership con: Università della Basilicata, Università di Catania, Università di Palermo, Università del Salento, Università del Sannio – Benevento, Università di Sassari, Politecnico di Bari, Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici di Lecce e Sassari, Istituto per la Tecnologia delle Membrane del CNR di Rende (CS),
Proprio in collaborazione con questi Partners l’Ecosistema ha avviato un ciclo di eventi nelle regioni del Sud per presentare le opportunità messe in campo per le imprese.