Si segnalano alcuni incontri imprenditoriali organizzati da Enterprise Europe Network:
Meet4Business AGRA 2025 – 27 agosto 2025 – online : nell’ambito della 63ª Fiera internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione AGRA 2025 a Gornja Radgona (Slovenia), Enterprise Europe Network organizza business matchmaking “Meet4Business AGRA 2025” dedicato al turismo rurale.
Maggiori info e registrazioni: https://agra2025.talkb2b.net/
Co-Matching Virtual B2B Event 2025 – 28 agosto 2025 – on-line: l’evento virtuale di Co-Matching si terrà il 28 agosto 2025, organizzato dalla Camera di Commercio di Kocaeli e da ABİGEM East Marmara in stretta collaborazione con i partner di Enterprise Europe Network. I settori coinvolti: macchinari; metallo e lavorazione dei metalli; plastica e gomma; elettrico-elettronica; automotive e sottoindustria automobilistica; prodotti chimici; tecnologie dell’informazione (IT); prodotti forestali e mobili; costruzioni e materiali da costruzione; alimentare; energia; turismo; salute; beni immobili; beni di consumo durevoli.
Registrazioni: https://www.b2match.com/e/co-matching2025
Farmaforum Partnering Day 2025 – 18 settembre 2025 – Madrid e online: lLa Fundación para el Conocimiento madri+d, in qualità di coordinatore della rete Enterprise Europe Network di Madrid, organizza l’11ª edizione del Farmaforum International Partnering Day. L’obiettivo di questo Brokerage Event, che si terrà sia online che in loco durante il Congresso di Madrid, è quello di scambiare informazioni tra possibili partner tecnologici e commerciali nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche e di laboratorio.
Registrazioni: https://www.b2match.com/e/farmaforum-partnering-day-2025/
Brokerage Event at IFIB 2025 – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy – 25-26 settembre 2025 – Torino: Confindustria Piemonte, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, organizza, insieme al Cluster di Bioeconomia Circolare SPRING e a Innovhub-SSI, la 15ª edizione di IFIB – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy – con l’obiettivo di rafforzare la rete della bioeconomia nell’area euro-mediterranea e di promuovere partnership.
Il tema del Forum è la bioeconomia circolare, con particolare attenzione alle biotecnologie industriali come Key Enabling Technology.
L’edizione di quest’anno avrà un focus specifico sulle soluzioni biotecnologiche, come i biocarburanti e le bioplastiche. A Torino si svolgeranno cinque sessioni di incontri bilaterali faccia a faccia (B2B) tra start-up, aziende, università, centri di ricerca pubblici e privati nel campo delle biotecnologie industriali e della bioeconomia.
I partecipanti arriveranno dall’Europa e da altri Paesi per trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo del business, accordi di licenza, joint venture, progetti di ricerca, scambio di esperienze e opportunità di partnership.
Registrazioni su IFIB B2B platform: https://www.b2match.com/e/ifib-2025-matchmaking