Categorie
News

Webinar a dicembre 2023

I prossimi webinar:

Webinar ”Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti”- 6 dicembre 2023 –  9:30 – 12:30    

Unioncamere Calabria organizza, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network e in collaborazione con CEIPiemonte (Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte) e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, un ciclo di webinar con taglio pratico su Etichettatura e Sicurezza Prodotti  e internazionalizzazione.

Il webinar si focalizzerà sugli aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti ed è rivolto alle imprese e professionisti del settore.

 La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il link di registrazione: Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 Webinar “L’etichettatura dei prodotti alimentari: Focus Olio extra Vergine di Oliva e Sottoli” –  11 dicembre 2023 – 9.30 – 12:30

 Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti di S.I. Impresa – Azienda Speciale della Camera di commercio I.A.A. di Napoli, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network organizza un evento dedicato alla tematica dell’olio extra vergine di oliva e dei sottoli.

La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea per consentire ai consumatori una scelta e un acquisto consapevoli.

Nel caso dell’olio extra vergine di oliva e dei sottoli, sono in vigore normative comunitarie e nazionali che definiscono le caratteristiche e le informazioni specifiche che devono comparire nell’etichetta di tali prodotti.

Il webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare dell’olio extra vergine di oliva e dei sottoli. Un focus specifico è dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio previsto dal D. Lgs.  116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.

Le imprese iscritte alla Camera di Commercio di commercio di Napoli possono iscriversi anche agli incontri personalizzati (online), prenotando un appuntamento gratuito con gli esperti dello Sportello Etichettatura per ricevere assistenza su un quesito specifico ed avere un supporto personalizzato.

PROGRAMMA

9.30 Apertura dei lavori

Fabrizio Luongo, Presidente S.I. IMPRESA, Azienda Speciale della Camera di

Commercio di Napoli e Vicepresidente Vicario della CCIAA di Napoli

9.45 Etichettatura dell’olio extra vergine di oliva e dei sottoli: stato dell’arte e novità

Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino

11.00 I servizi di supporto alle imprese del settore oleico offerti da S.I. IMPRESA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli

Alessandra Izzi, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli – Divisione Laboratorio Chimico Merceologico

11.30 L’analisi sensoriale nel controllo qualità delle produzioni olearie

Maria Luisa Ambrosino, Capo panel del Comitato di Assaggio professionale della CCIAA di Napoli

12:00 Dibattito con i partecipanti e conclusione lavori

MODALITA’ DI ADESIONE AL WEBINAR  

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/AQ4xWmvcHM3eUbdV9

entro il 7 dicembre 2023.

Il giorno prima del seminario saranno inviate via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per la richiesta di incontro personalizzato registrarsi sul Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti: https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/

selezionare “Inoltra il tuo quesito” e compilare l’apposito form ponendo particolare attenzione alla parte relativa alla descrizione della problematica e alla modalità di fruizione del servizio (APPUNTAMENTO ONLINE).

Webinar “Etichettatura dei prodotti alimentari – Stato dell’arte e recenti aggiornamenti” – 15 dicembre 2023 – 9:30 – 12:00

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, propone un Webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.

La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea per consentire ai consumatori una scelta e un acquisto consapevole.

Il Webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte (requisiti generali, informazioni obbligatorie e facoltative, presentazione) e i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare. Un focus specifico sarà dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio previsto dal D.lgs. 116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.

Durante la presentazione saranno inoltre illustrati gli aspetti più critici legati alla corretta redazione dell’etichetta, con l’esame di diversi casi pratici.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/164/webinar-lecce- etichettatura-dei-prodotti/ entro il 14 dicembre 2023

Categorie
News

NSE – New Space Economy – Brokerage event 2023 – Roma – 6 dicembre 2023

NSE – New Space Economy 2023 Brokerage Event torna per la quinta edizione. Organizzato nel quadro del New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale sul trasferimento tecnologico si è concentrata sulla capacità della nuova economia spaziale di abilitare nuovi mercati terrestri basati sull’innovazione spaziale guidata dall’imprenditorialità.

L’evento di brokeraggio NSE, patrocinato dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana e dal CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano, si concentrerà sul trasferimento tecnologico spazio – non spaziale, con l’obiettivo di favorire l’introduzione di nuovi mercati terrestri per la tecnologia derivata dallo spazio . La giornata internazionale del networking – 6 dicembre 2023 – ha come focus la nuova space economy e le nuove frontiere dell’industria spaziale. L’evento di intermediazione mira a fornire un supporto efficace a un’ampia comunità di organizzazioni e aziende lungo l’intera catena del valore spaziale, dallo sviluppo delle risorse spaziali allo sfruttamento degli utenti finali.

Principali aree del Brokerage Event del NSE 2023: • Osservazione della Terra e Agricoltura • Protezione dell’ambiente e inquinamento spaziale • Monitoraggio TLC, logistica, servizi terrestri e utilities • Sfruttamento delle risorse spaziali • Dati spaziali e ICT • Industria e servizi spaziali • Telemedicina e Sanità • Iniziative spaziali

All’interno di uno schema di discussione di un giorno, l’NSE Matching Brokerage Event 2023 è rivolto a tutti gli attori aperti a condividere le proprie competenze, presentando prodotti e risultati, offrendo opportunità di networking strategico, che possono contribuire allo sviluppo della nuova economia spaziale: • LSI/PMI/Startup • Acceleratori/Incubatori/Business Angels • Ambiente accademico/Istituzioni di ricerca e sviluppo • Cluster tecnologici e parchi scientifici • Investitori/Fondi di Venture Capital • Governi/Enti Locali • Associazioni/Fondazioni

La partecipazione all’evento b2b è gratuita:

https://new-space-economy-2023-brokerage.b2match.io/home

Categorie
News

Aggiornamento calendario Webinar offerti da Enterprise Europe Network

Di seguito il calendario aggiornato dei webinar:

 Webinar  “Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus” –  20 novembre 9:30 – 12:30

Unioncamere Calabria organizza, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network e in collaborazione con CEIPiemonte (Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte) e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, un ciclo di webinar con taglio pratico su Etichettatura e Sicurezza Prodotti  e internazionalizzazione.

I webinar sono rivolti alle imprese e professionisti del settore.

Le vendite ai consumatori riscontrano, da anni, una significativa e continua crescita, riuscendo a fronteggiare anche i periodi di estrema difficoltà, anche grazie al ruolo trainante delle vendite on line.  Per le imprese diventa quindi fondamentale capire e gestire al meglio gli aspetti giuridici legati a tali vendite, adottando gli strumenti contrattuali necessari, anche alla luce delle recenti normative di attuazione di regole dettate dalla legislazione dell’UE.

Link di registrazione : Webinar Calabria Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus | Laboratorio Chimico (camcom.it)

Webinar “La finanza d’impresa” – 20 novembre 2023 – ore 16.00

La finanza d’impresa è la disciplina dell’economia aziendale che si occupa del reperimento e della gestione delle risorse finanziarie dell’impresa. Il webinar – organizzato dal partner SPIN – fornirà una panoramica su cosa è e a cosa serve la finanza d’impresa e perché oggi è diventata fondamentale per l’accesso al credito.

Iscrizione gratuita aperta a questo link: https://tinyurl.com/webinarspin

Webinar – 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐛𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐖𝐈𝐏𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞” – 20 novembre 2023- ore 15:00

All’interno dei servizi offerti da Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Centro di Arbitrato e Mediazione di World Intellectual Property Organization – WIPO (agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Proprietà Intellettuale e tecnologia), CNA Lombardia, Confindustria Lombardia, FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e Finlombarda S.p.A. propongono un webinar dedicato all’approfondimento dei conflitti e delle violazioni di Proprietà Intellettuale e tecnologia soffermandosi sull’utilizzo della mediazione per ricercare soluzioni pratiche che rispondano alle esigenze di efficienza e rapidità delle PMI e microimprese.

L’occasione è spunto per discutere l’esperienza del Centro WIPO nel fornire alle PMI e microimprese una procedura di mediazione dedicata alle controversie commerciali, di tecnologia e di proprietà intellettuale, efficace rispetto a costi e tempistiche, garantendo imparzialità, riservatezza e la competenza di settore che questo tipo di controversie richiedono.

Info e registrazioni: https://bit.ly/497KKZN

Webinar “La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese” – 21 novembre 2023- 10:00 – 12:00

L’Agenzia delle Dogane italiana da anni ha intrapreso un percorso di digitalizzazione delle procedure doganali tuttora in corso. 

In particolare, negli ultimi anni, sono state introdotte innovazioni nei tracciati telematici con cui gli operatori trasmettono le dichiarazioni doganali, tanto per le importazioni che per le esportazioni, definitive e temporanee, come per ogni altro “regime speciale” connesso all’ingresso e all’uscita delle merci dal territorio doganale dell’Unione europea.

Questo ha comportato obblighi ed oneri crescenti a carico delle imprese, che non potranno (ed in parte già ora non possono più) effettuare operazioni e presentare istanze senza l’apposito accreditamento al Servizio Telematico Doganale dell’Agenzia. In ogni caso anche per ragioni amministrative, contabili e fiscali, le imprese avranno l’obbligo di acquisire documenti solo in modalità telematica. 

Il presente webinar è organizzato dalla Camera di commercio di Torino (Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione) e da Unioncamere Piemonte (Sportello Europa), nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network  di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con  il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) e le Camere di commercio del Piemonte.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on-line entro il 20/11/2023 alle ore 13:00 dalla piattaforma Piemontedesk: http://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/bollettadoganale

Gli iscritti riceveranno il giorno prima dell’evento all’e-mail indicata in fase di iscrizione il link alla piattaforma Webex a cui collegarsi.

Webinar “ INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale” 24 novembre  2023 – 9:30 – 12:30

Il webinar si propone per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: gli Incoterms® 2020 e le loro applicazioni operative. Gli Incoterms®, ovvero i termini contrattuali che chiariscono i rapporti tra compratore e venditore rappresentano uno standard globale per le spedizioni di merce nazionali e internazionali.

Link di registrazione : Webinar Calabria INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 Webinar “La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese” –  27 novembre  2023 – 9:30 – 12:30

Il webinar intende per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: la nuova bolletta doganale digitale. Durante l’evento verranno illustrate le novità relative alle procedure dichiarative per l’import e l’export e, in particolare, la nuova bolla doganale per le esportazioni 2023 e i relativi servizi digitali.

link di registrazione : Webinar Calabria La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese | Laboratorio Chimico (camcom.it)

Webinar “India- Protezione della proprietà intellettuale e opportunità Paese” – 29 novembre 2023 – ore 10:00

Webinar gratuito dedicato alla tutela del business, marchi, design e brevetti organizzato da Promos Italia e India IP SME Helpdesk, in collaborazione con Enterprise Europe Network Italia. I diritti di proprietà intellettuale sono uno dei principali asset aziendali a supporto della competitività internazionale delle aziende che si internazionalizzano verso mercati terzi come l’India.
Per maggiori informazioni e per prenotare un incontro bilaterale e riservato con l’esperto dopo l’evento:
Monica Luxamonica.luxa@promositalia.camcom.it
Hai domande nel frattempo? Contattaci via e-mail e inviaci le tue domande relative all’IP all’indirizzo: india@iprhelpdesk.eu
Maggiori informazioni e programma qui: https://bit.ly/40Lx6re

Webinar “L’etichettatura ambientale degli imballaggi” – 30 novembre 2023 – ore 10.30 / 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner di Enterprise Europe Network, propone un webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare. Una delle tematiche su cui le imprese europee si stanno attualmente confrontando è l’etichettatura ambientale dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Le direttive UE 2018/851 e 2018/852 hanno cercato di armonizzare la legislazione europea e, pertanto, ora spetta agli Stati membri, recepire e dare attuazione alle normative comunitarie.
In Italia, il D. Lgs 116/2020 ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo.

Il webinar mira ad illustrare alle imprese e le regole da seguire, esaminando i recenti aggiorna-menti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/154/webinar-lecce-etichettatura-ambientale/ entro il 29 novembre 2023.

Webinar “La progettazione dell’imballaggio a ridotto impatto ambientale – Etichettatura e strumenti per le imprese” – 28 novembre 2023 – 9.30 – 12.30 

Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino e il CONAI, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale e partner di Enterprise Europe Network (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano un webinar nazionale per approfondire il tema dell’eco-design degli imballaggi e la riduzione dell’impatto ambientale.

Il webinar si propone di ripercorrere le regole per l’etichettatura ambientale e illustrare gli strumenti di eco-progettazione degli imballaggi a disposizione delle imprese. Sarà anche l’occasione per presentare operativamente il funzionamento dell’EcoDtool CONAI.

Programma

09.30 Apertura dei lavori

              Simona Fontana, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI

Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

10.00     Etichettatura ambientale: le informazioni obbligatorie

Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

10:30 Strumenti di supporto alle imprese sull’etichettatura ambientale

Donata Gammino, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI

11:00 L’importanza dell’eco progettazione degli imballaggi: gli strumenti per le imprese

Simona Fontana, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI

Francesca Klack, LCE “Life Cycle Engineering SPA”, Torino

              Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio
              Torino

12.00  Q&A e conclusione lavori

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/152/webinar-nazionale-conai-ecodesign/

Webinar ”Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti”- 6 dicembre 2023 –  9:30 – 12:30    

Il webinar si focalizzerà sugli aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti ed è rivolto alle imprese e professionisti del settore.

 La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il link di registrazione: Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 Webinar  “etichettatura olio” –  11 dicembre 2023 – SAVE THE DATE

In corso di definizione

Webinar “Etichettatura dei prodotti alimentari – Stato dell’arte e recenti aggiornamenti” – 15 dicembre 2023 – 9:30 – 12:00

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, propone un Webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.

La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea per consentire ai consumatori una scelta e un acquisto consapevole.

Il Webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte (requisiti generali, informazioni obbligatorie e facoltative, presentazione) e i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare. Un focus specifico sarà dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio previsto dal D.lgs. 116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.

Durante la presentazione saranno inoltre illustrati gli aspetti più critici legati alla corretta redazione dell’etichetta, con l’esame di diversi casi pratici.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/164/webinar-lecce- etichettatura-dei-prodotti/ entro il 14 dicembre 2023

Categorie
News

Calendario webinar offerti da Enterprise Europe Network Italia

Partner di Enterprise Europe Network Italia organizzano per i prossimi mesi numerosi webinar su diverse tematiche.

Di seguito il calendario (in continuo aggiornamento):

Webinar su etichettatura prodotti alimentari – filiera vitivinicola – 6 novembre 2023 – 9.30/ 12.30 

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti di S.I. Impresa – Azienda Speciale della Camera di commercio I.A.A. di Napoli, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network organizza un evento dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino.

La legislazione comunitaria specifica per il vino stabilisce regole precise per l’etichettatura di questo prodotto. A partire dall’8 dicembre 2023, il Regolamento (UE) 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 che modifica le norme sull’etichettatura di vini e vini aromatizzati, renderà obbligatoria l’elenco degli ingredienti e i valori nutrizionali dei vini sull’etichetta. Quelli prodotti ed etichettati prima dell’8 dicembre non saranno interessati da tale novità e non richiederanno quindi alcun tipo di modifica delle etichette, per cui potranno essere immessi sul mercato fino a esaurimento scorte.

Il webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare per il vino, in particolare rispetto all’inserimento delle informazioni sugli ingredienti e i valori nutrizionali.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/pfMdAdK45zseWtr7A entro il 3 novembre 2023.

Maggiori info: www.siimpresana.it

SAVE THE DATE: 11 dicembre 2023 – webinar su etichettatura olio

Webinar “Nuova normativa imballaggi e rifiuti di imballaggi: prospettive di riforma nell’UE” – 7 novembre 2023 – 16.30

Confindustria Lombardia organizza, insieme alle 9 Associazioni Territoriali lombarde, ad ANCE Lombardia e in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network Italia, il webinar “Nuova normativa imballaggi e rifiuti di imballaggi: prospettive di riforma nell’UE”.

🔎 L’evento affronterà il tema della proposta di normativa Packaging & Packaging Waste Regulation PPWR – attualmente in discussione presso le istituzioni europee e al centro di un importante dibattito – e delle possibili implicazioni per le imprese.
📌 martedì 7 novembre
🕦 16:30
🗺 online
ISCRIZIONI: https://lnkd.in/dp–WTfs
Per maggiori informazioni e qualsiasi richiesta relativa al webinar scrivere a een1@confindustria.lombardia.it o contattare il partner Enterprise Europe Network più vicino a te .

Webinar – Strumenti  gratuiti per l’export a supporto delle Piccole e Medie Imprese – 7 novembre e 14 novembre 2023 – ore 11.30

Molti sono gli strumenti operativi, gratuiti o fortemente agevolati, a supporto delle imprese. Istituzioni, Agenzie ed Enti Pubblici sono sempre più integrati per offrire mezzi per potenziare e rendere sicuro l’export delle imprese.

CNA Lombardia, partner di Enterprise Europe Network  offre una panoramica su questi strumenti e il supporto informativo e operativo per accedere a queste opportunità.

Dalle piattaforme per l’individuazione di opportunità di business alla valutazione dei clienti italiani ed esteri, a forme agevolate di assicurazione del credito commerciale fino al recupero crediti, dalle agevolazioni finanziarie per i progetti di sviluppo internazionale, digitali e non, agli strumenti gratuiti o agevolati per la tutela della proprietà intellettuale.

Info e registrazioni: https://bit.ly/45FVN9y

Webinar “L’etichettatura dei prodotti alimentari: aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare – filiera vitivinicola” – 8 novembre 2023 – 9.30

Nell’ambito dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti del sistema camerale lombardo, la CCIAA di Pavia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN), organizzano un webinar dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino.
La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea per consentire ai consumatori una scelta e un acquisto consapevoli.
La normativa comunitaria specifica per il vino – da ultimo con il Reg. UE 33/2019 – stabilisce regole precise per l’etichettatura di questo prodotto. In Italia, in particolare con la Legge 238/2016, sono previste ulteriori disposizioni che integrano quanto stabilito a livello comunitario.
Nel caso di vini DOC, DOCG e IGT occorre ulteriormente verificare quanto previsto dai singoli disciplinari di produzione.
L’Università di Pavia approfondirà la questione della valorizzazione e dell’utilizzo della biodiversità “in vigna”, presentando i primi risultati del progetto PNRR NODES.
Il webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare per il vino, in particolare rispetto all’inserimento delle informazioni sugli ingredienti e sui valori nutrizionali. Un focus specifico è dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio
previsto dal D. Lgs 116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.

Programma e iscrizioni: https://lnkd.in/dcePAfDG

Webinar: Leadership sostenibile e impatto sociale 13 novembre 2023 – 14.30

In un momento storico complesso, segnato da guerre e crisi economiche un cambiamento di leadership, più improntata alla sostenibilità, è fondamentale.
Perché questo cambiamento avvenga, è importante partire dall’ambiente di lavoro, che deve essere collaborativo, sano, sicuro, stimolante e flessibile. Se è stato più facile individuare nel tempo quali cambiamenti affrontare dal punto di vista economico e ambientale, sul fronte sociale ancora è difficile capire come orientarsi.

Il Webinar affronta l’aspetto sociale della sostenibilità attraverso un confronto aperto tra le istituzioni europee e nazionali, promotori di strumenti a supporto delle imprese, associazioni attive sul tema di salute sicurezza e testimonianze di imprese virtuose.

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione entro il 10 novembre: https://euosha.blumm.it/event/ar/1/leadership-sostenibile-e-impatto-sociale

Ciclo di webinar con taglio pratica su etichettatura e sicurezza prodotti e internazionalizzazione

Unioncamere Calabria organizza, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network e in collaborazione con CEIPiemonte (Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte) e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, un ciclo di webinar con taglio pratico su Etichettatura e Sicurezza Prodotti  e internazionalizzazione.

I webinar sono rivolti alle imprese e professionisti del settore e si svolgeranno come da seguente programmazione: 

7 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar: La vendita on line di beni materiali non sottoposti ad accisa

Il webinar ha lo scopo di esaminare, con taglio pratico le implicazioni doganali e fiscali della vendita on line di beni non sottoposti ad accisa. Viene altresì presa in considerazione la casistica operativa tipi delle imprese che operano on line.

link di registrazione : Webinar Calabria La vendita on line di beni materiali non sottoposti ad accisa | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 15 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria Contrattualistica internazionale: le dieci clausole

Il webinar si propone di fornire informazioni e consigli utili sulla contrattualistica internazionale.Come si negozia un contratto? Quali sono i rischi, i pericoli e quali i suggerimenti utili per redigere un contratto con controparti straniere?

Link di registrazione : Webinar Calabria Contrattualistica internazionale: le dieci clausole | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 20 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus

Le vendite ai consumatori riscontrano, da anni, una significativa e continua crescita, riuscendo a fronteggiare anche i periodi di estrema difficoltà, anche grazie al ruolo trainante delle vendite on line.  Per le imprese diventa quindi fondamentale capire e gestire al meglio gli aspetti giuridici legati a tali vendite, adottando gli strumenti contrattuali necessari, anche alla luce delle recenti normative di attuazione di regole dettate dalla legislazione dell’UE.

Link di registrazione : Webinar Calabria Le nuove regole sulle vendite ai consumatori alla luce della direttiva Omnibus | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 24 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale

Il webinar si propone per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: gli Incoterms® 2020 e le loro applicazioni operative. Gli Incoterms®, ovvero i termini contrattuali che chiariscono i rapporti tra compratore e venditore rappresentano uno standard globale per le spedizioni di merce nazionali e internazionali.

Link di registrazione : Webinar Calabria INCOTERMS® 2020: corretto utilizzo e relazioni con il trasporto internazionale | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 27 novembre 9:30 – 12:30 – Webinar Calabria La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese

Il webinar intende per fare chiarezza su questo tema molto discusso e articolato: la nuova bolletta doganale digitale. Durante l’evento verranno illustrate le novità relative alle procedure dichiarative per l’import e l’export e, in particolare, la nuova bolla doganale per le esportazioni 2023 e i relativi servizi digitali.

link di registrazione : Webinar Calabria La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 6 dicembre  9:30 – 12:30     Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti

Il webinar si focalizzerà sugli aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti ed è rivolto alle imprese e professionisti del settore.

link di registrazione Webinar Calabria Aspetti fiscali legati all’esportazione dei prodotti | Laboratorio Chimico (camcom.it)

 La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso i link dedicati a ciascun evento.

 Webinar – Leadership sostenibile e impatto sociale – 13 novembre 2023 – 14.30/ 16.30

Che cos’è la #leadershipsostenibile? Perchè è fondamentale in questo momento storico di forti cambiamenti e di incertezza economica? Quali strumenti, a disposizione delle #aziende, ci sono per misurarla e valutarne la ricaduta sociale?

Il #webinar, organizzato dal partner FAST, affronta l’aspetto sociale della sostenibilità attraverso un confronto aperto tra le istituzioni europee e nazionali, promotori di strumenti a supporto delle imprese, associazioni attive sul tema di salute sicurezza e testimonianze di imprese virtuose.

Per maggiori informazioni e per registrarsi: https://lnkd.in/ehFTQyRB

Webinar -La finanza d’impresa – 20 novembre 2023 – ore 16.00

La finanzia d’impresa è la disciplina dell’economia aziendale che si occupa del reperimento e della gestione delle risorse finanziarie dell’impresa. Il webinar – organizzato dal partner SPIN – fornirà una panoramica su cosa è e a cosa serve la finanza d’impresa e perché oggi è diventata fondamentale per l’accesso al credito.

Iscrizione gratuita aperta a questo link: https://tinyurl.com/webinarspin

Webinar – 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐛𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐖𝐈𝐏𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞” – 20 novembre 2023- ore 15:00

All’interno dei servizi offerti da Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Centro di Arbitrato e Mediazione di World Intellectual Property Organization – WIPO (agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Proprietà Intellettuale e tecnologia), CNA Lombardia, Confindustria Lombardia, FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e Finlombarda S.p.A. propongono un webinar dedicato all’approfondimento dei conflitti e delle violazioni di Proprietà Intellettuale e tecnologia soffermandosi sull’utilizzo della mediazione per ricercare soluzioni pratiche che rispondano alle esigenze di efficienza e rapidità delle PMI e microimprese.

L’occasione è spunto per discutere l’esperienza del Centro WIPO nel fornire alle PMI e microimprese una procedura di mediazione dedicata alle controversie commerciali, di tecnologia e di proprietà intellettuale, efficace rispetto a costi e tempistiche, garantendo imparzialità, riservatezza e la competenza di settore che questo tipo di controversie richiedono.

Info e registrazioni: https://bit.ly/497KKZN

Webinar- L’etichettatura ambientale degli imballaggi- 30 novembre 2023 – ore 10.30 / 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner di Enterprise Europe Network, propone un webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare. Una delle tematiche su cui le imprese europee si stanno attualmente confrontando è l’etichettatura ambientale dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Le direttive UE 2018/851 e 2018/852 hanno cercato di armonizzare la legislazione europea e, pertanto, ora spetta agli Stati membri, recepire e dare attuazione alle normative comunitarie.
In Italia, il D. Lgs 116/2020 ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo.

Il webinar mira ad illustrare alle imprese e le regole da seguire, esaminando i recenti aggiorna-menti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/154/webinar-lecce-etichettatura-ambientale/ entro il 29 novembre 2023

Categorie
News

Amsterdam Free From Food 2023 – 21 e 22 novembre 2023

L’evento di match-making, organizzato da Enterprise Europe Network, riunisce aziende (acquirenti ma anche fornitori) provenienti da un gran numero di paesi europei ed extraeuropei. Questa è un’opportunità unica per generare nuovi contatti commerciali e contratti. Il modello è efficiente in termini di tempo e costi e si traduce in affari! Gli incontri si svolgeranno in un’area dedicata e saranno concordati preventivamente tramite apposita piattaforma.

Argomenti affrontati:

  • cibo esente da
  •  a base vegetale
  •  vegano
  •  funzionale
  •  biologico
  •  ingredienti
  •  imballaggi esente da

Perché partecipare?

  • come acquirente, trovare fornitori europei qualificati durante efficaci incontri individuali
  • come produttore, mostrare i propri prodotti a nuovi mercati
  • in qualità di responsabile mercato/vendite, trovare nuovi clienti europei
  • in qualità di sviluppatore di prodotti, trovare partner per discutere di nuove tecnologie a e soluzioni innovative

 Con questo evento Enterprise Europe Network si impegna anche per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, 2 (Zero fame) e 12 (Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili).

Come trarre vantaggio da questo evento?

  • mostrare i propri prodotti, progetti, servizi o esigenze aziendali ai partecipanti all’evento
  • avviare e organizzare promettenti incontri 1:1 preprogrammati durante l’evento
  • generare nuovi contatti e incontrare nuovi contatti in modo efficiente in termini di tempo e costi
  • verificare il proprio posizionamento sui mercati di riferimento

Registrazioni: https://amsterdam-free-from-food-2023.b2match.io/home e contatta il partner Enterprise Europe Network più vicino a te

 

Categorie
News

Space Tech Expo B2B – Brema 14-16 novembre 2023

Space Tech Expo, arrivata alla sua settima edizione, è la più grande fiera dedicata alla tecnologia spaziale in Europa, è il luogo privilegiato d’incontro per gli operatori del settore dove stringere accordi commerciali, industriali e tecnologici. La manifestazione è aperta a tutti gli operatori del comparto spazio: designer, progettisti, fornitori di sottosistemi, produttori di componenti ed integratori di sistemi per uso civile e militare.

Nell’ambito di Space Tech Expo, Enterprise Europe Network organizza un evento b2b promosso da Unioncamere Campania. Il b2b offre la possibilità di conoscere e confrontarsi sulle novità del settore e di sviluppare accordi per la progettazione, il collaudo e la produzione di apparecchiature spaziali, satellitari, sistemi di lancio e tutte le tecnologie collegate, riunendo ingegneri, operatori leader del settore, buyers e produttori.

I b2b sono finalizzati a:

– incontrare fornitori di tecnologie innovative
– entrare in contatto con potenziali partner per future collaborazioni
– trovare nuovi partner per progetti di ricerca e sviluppo
– ottenere supporto nei processi di ricerca e innovazione.

La partecipazione al b2b è gratuita ed è sufficiente registrarsi sul sito https://space-tech-expo-b2b-matchmaking23.b2match.io/   e contattare il partner Enterprise Europe Network più vicino per ricevere tutta l’assistenza richiesta.

Categorie
News

INVESTOR DAYS 2023: pitch e incontri online (B2I) con gli investitori, 23-24 novembre 2023

Investor Days 2023” è un’iniziativa organizzata da Regione Lombardia (DG Università, Ricerca e Innovazione) e Finlombarda in collaborazione con Enterprise Europe Network, IBAN – Associazione Italiana Business Angels Network e AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.

Start up e PMI innovative, incluse quelle particolarmente attente ai temi della sostenibilità e/o che hanno ricevuto un ‘Seal of Excellence’ nell’ambito di EIC Accelerator (Horizon Europe), possono registrarsi ai pitch e incontri online con gli investitori, che si terranno nelle giornate del 23 e 24 novembre 2023.

E’ previsto un corso di formazione gratuito per startup e PMI, strutturato in 5 moduli online che si terranno dalle 15.00-17.00 nei giorni 2, 9,16,23 ottobre e 6 novembre, e che hanno l’obiettivo di preparare le PMI a partecipare in modo efficace all’evento B2I.

Quest’anno gli investitori selezioneranno le tre migliori startup lombarde nelle categorie migliore impresa a conduzione femminile, migliore impresa con particolare attenzione alle tematiche ESG, migliore start up innovativa: le tre startup riceveranno un’assistenza personalizzata di una giornata sui temi affrontati durante l’Academy.

Le imprese vincitrici saranno premiate in occasione dell’evento intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità” (23 novembre 2023, Milano) organizzato nell’ambito delle Settimane SRI (Sustainable and Responsible Investment) promosse e organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile. 

La partecipazione a Investor Days 2023 è gratuita. Le aziende e gli investitori interessati a partecipare, possono registrarsi fino al 10/11/2023 sul sito: https://investor-days-2023.b2match.io/.

Gli operatori interessati a partecipare ai pitch e agli incontri B2I, devono inserire un proprio profilo dettagliato, evidenziando le caratteristiche dell’investimento offerto/ricercato.

Per informazioni, scrivici a: simpler2@finlombarda.it

Categorie
News

disponibili le relazioni del webinar sul brevetto unitario

Sono disponibili le presentazioni dei relatori al webinar sul brevetto unitario svoltosi lo scorso 10 ottobre: bit.ly/45thrhf

Categorie
News

Virtual Brokerage Event@Innovation Village – 16-30 ottobre 2023

Dal 16 al 30 ottobre torna il 𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐤𝐞𝐫𝐚𝐠𝐞 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭@𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 con ENEA, in qualità di partner del consorzio BRIDGeconomies della rete Enterprise Europe Network Italia.

🌍L’evento sarà focalizzato su tecnologie, prodotti e soluzioni sostenibili e intelligenti che supportino la transizione “gemella” verde e digitale. Un’opportunità di networking totalmente gratuita diretta a start-up, spin-off, PMI e grandi aziende, centri di ricerca, università, investitori e stakeholder, e rappresenta un’occasione unica per incontrare tutti quei soggetti che lavorano sulle nuove tecnologie per la transizione verde e digitale. È anche un’importante opportunità per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie sviluppate, sulle sfide tecniche affrontate dalle grandi aziende, e sulla domanda di innovazione da parte delle istituzioni e dei territori.

L’evento sarà inaugurato da una Pitch Session dedicata ai progetti finalisti dell’”Innovation Village Award 2023″ e proseguirà con incontri b2b che saranno organizzati online dal 16 ottobre fino al 30 ottobre 2023 : https://innovation-village-2023.b2match.io/

Categorie
News

MIT4LS – BROKERAGE EVENT 2023 – 26/27 ottobre 2023 online

Anche quest’anno nell’ambito del Meet in Italy for Life Sciences, Enterprise Europe Network co- organizza con il Cluster Nazionale Scienze della Vita – ALISEI e il partner Confindustria Lombardia due giornate (26 e 27 ottobre 2023) di sessioni di incontri di partnering dedicati a tutti gli operatori del settore Life Science, dalla ricerca, all’impresa alle Istituzioni, in modalità unicamente virtuale tramite apposita piattaforma .

I b2b sono rivolti ai seguenti settori:

  • dispositivi medici
  • farmaceutico e biotech
  • digital health
  • nutraceutico
  • filiera correlata

Registrazioni al seguente link: https://brokerage2023.mit4ls.b2match.io/