Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con INDICAM, propone un’occasione di riflessione e di aggiornamento sull’impatto che l’istituzione del Brevetto Unitario (UP) e l’avvio delle attività del Tribunale Unico (TUB) hanno avuto sulle PMI e sulle relative strategie di tutela degli asset intangibili d’azienda.
L’incontro è rivolto a tutte le realtà imprenditoriali e ai professionisti interessati alla materia e potrà risultare d’interesse pratico per chiunque, perché il sistema TUB/UP è un’opportunità, ma richiede scelte informate e una strategia su misura fondata su una valutazione proattiva del singolo portafoglio aziendale e delle relative policy IP.
Non mancheranno gli approfondimenti sulla possibilità di tutela delle informazioni tecniche non brevettate o non brevettabili, che, in alcuni settori, come quello dell’Intelligenza artificiale, possono trovare addirittura tutela migliore con i trade secrets che con il brevetto: l’incontro è studiato sotto questo aspetto per rispondere alle esigenze di tutti gli stakeholder cui fa riferimento il progetto EXPAND, il cui obiettivo è assicurare la transizione digitale delle PMI attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica.
PROGRAMMA
14:00 Introduzione ai lavori di
Serena Bernabeo – Marketing & Communication Specialist INDICAM
e di
Mariangela Ravasenga – Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione, Sportello Tutela PI, Centro PATLIB di Torino e PID Camera di commercio di Torino
con un focus sui servizi pubblici camerali a tutela degli asset intangibili d’azienda
TUB e brevetti unitari: guida pratica alle scelte strategiche per le imprese
Sofia Santoro – Consulente in Brevetti – SIB
Silvia Dondi – Consulente in Proprietà industriale – Bugnion S.p.A.
Questioni di competenza brevettuale: il Tribunale Unico e la sua giurisdizione
Vieri Canepele – Avvocato – Bugnion S.p.A.
Misure provvisorie e cautelari davanti al TUB: prassi recenti e spunti applicativi
Pierfrancesco Gallo – Avvocato – Rapisardi Intellectual Property
Al di là del brevetto: la protezione dei trade secrets
Elena Martini – Avvocato – Martini Manna & Partners
16:40 Q&A e conclusioni
Sono stati richiesti i crediti formativi presso l’Ordine dei Consulenti IP e presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati.
Tutte le informazioni riguardanti il riconoscimento dei crediti saranno fornite all’inizio del webinar.
Partecipazione gratuita. Registrazione on-line entro le ore 10:00 del 29 settembre 2025 su www.to.camcom.it/20250929-tub
La manifestazione si svolgerà in modalità webinar. I partecipanti registrati riceveranno via mail un link per collegarsi alla piattaforma della Camera di commercio la mattina stessa del webinar.